
Parco dei Fossili
Il Parco è sito in provincia di Lecce, nel cuore del Salento, lungo la strada Statale Aradeo-Cutrofiano presso l'incrocio per Sogliano Cavour. E' accolto in una ex cava d'argilla, in contrada Lustrelle, dismessa alla fine degli anni '70. In questo giacimento a cielo aperto, esteso per circa 12 ettari, sono esposti vari strati geologici, di origine marina, alcuni dei quali straordinariamente ricchi di fossili. Famosissima nell'ambiente scientifico italiano ed estero per l'abbondanza e per lo stato di conservazione dei reperti, la cava visse un periodo di abbandono e rischiò di andare perduta durante gli anni '80, quando divenne una discarica abusiva di rifiuti.
Negli anni '90 la nuova ditta proprietaria, la Colacem di Gubbio, provvide al suo recupero bonificandone i confini ed il fondo, piantumando ben 8000 alberi lungo i bordi a pendio dolce. Il prof. Giuseppe Botrugno, in seguito stabilì di mantenere esposti gli strati fossiliferi e di tracciare dei percorsi per visitatori, con l'intento di trasformare la località in un vero e proprio parco turistico-scientifico.
Nel febbraio 1999 iniziavano i lavori nella ex-cava, diventando il Parco dei Fossili, e nella seicentesca casa contadina (Museo Malacologico delle Argille) che ricade nella proprietà e che sorge a meno di dieci metri dal bordo cava. Il tutto sotto l'organizzazione scientifica Dr. Giuseppe Piccioli e logistica del Dr Giuseppe Botrugno. Nel frattempo sono state compiute ulteriori opere di miglioria, per rendere ancor più piacevoli ed accoglienti le escursioni ai visitatori.
Il 9 agosto successivo è ufficialmente nato il Museo Malacologico delle Argille ed il Parco di Fossili di Cava Lustrelle, uno dei pochissimi esempi in Italia e in Europa di recupero ambientale a fini scientifico-didattici di cava dismessa.
GALLERIA MULTIMEDIALE
No 1No 2No
3No 4